28/03/2025 TRIESTE – Grazie a una riorganizzazione del lavoro e a maggiori fondi dedicati, sono migliorati i dati sulle liste d’attesa di ASUGI per le prestazioni urgenti, quelle da erogare entro 30 giorni, con un aumento del 40% degli interventi che rispettano i tempi di attesa || Migliorano sensibilmente i tempi delle liste d’attesa per gli interventi oncologici di classe A e quelli della specialistica ambulatoriale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina. Lo hanno reso noto questa mattina il direttore generale di ASUGI Antonio Poggiana e l’assessore alla Salute Riccardo Riccardi. Tra gli elementi che hanno portato al miglioramento dei dati ci sono maggiori fondi a disposizione, dagli 11milioni 200mila euro del 2023 ai quasi 15 milioni per il 2025, ma soprattutto una massiccia revisione del piano organizzativo e l’efficientamento delle sale operatorie, anche in termini di orario. Nel secondo semestre del 2024 la percentuale di interventi chirurgici oncologici in classe A, per i quali è previsto un tempo massimo di attesa di 30 giorni, ha superato complessivamente il target previsto del 90%. In un confronto con il periodo precedente al Covid, la percentuale di interventi che rispettano il tempo di attesa è aumentata di oltre il 40% con una riduzione mediamente di circa 20 giorni per intervento. Gli indicatori sono positivi in particolare sui tumori al colon e alla tiroide, così come quelli alla mammella e al retto, con la soglia che si avvicina ai target stabiliti se confrontata agli anni dal 2019 in avanti.Riguardo le prestazioni di specialistica ambulatoriale per ASUGI nel 2024 rispetto al 2023 si evidenzia un trend in miglioramento della percentuale di rispetto dei Tempi Di Attesain tutte le classi di priorità per le prestazioni monitorate. I volumi erogativi di ASUGI nel 2023 evidenziano un incremento + 7% rispetto al 2022 delle prestazioni di diagnostica strumentale monitorate; + 13,5% delle prime visite monitorate rispetto al 2022. In particolare migliorano nel 2024 alcune prestazioni di diagnostica strumentale, la prima visita urologica, la prima visita otorinolaringoiatrica. Permangono criticità in alcune tipologie di visite: prima visita cardiologica, prima visita dermatologica, prima visita neurologia, prima vis – Intervistati RICCARDO RICCARDI (ASSESSORE ALLA SALUTE REGIONE FVG), ANTONIO POGGIANA (DIRETTORE GENERALE ASUGI) (Servizio di Bernardo Gulotta)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(5Z3N1kLIei0)finevideoid-categoria(tgregionale)finecategoria