17/05/2024 UDINE – Una forte ondata di maltempo ha scosso la Regione anche se la situazione va in miglioramento, però si fa la conta dei danni e anche dei pensieri di come evitare in futuro situazioni così complesse, come ricordato in diretta a Tv12 anche dall’assessore Riccardi. || Il Tagliamento ingrossato come termometro di una fortissima perturbazione che ha messo in ginocchio il Veneto e che ha colpito anche il versante occidentale del Friuli, la quale però è viaggiata veloce verso l’Est Europa facendo diminuire e anche cessare le piogge già nella nottata, allentando la morsa dell’emergenza ma lasciando un quadro di instabilità tra pianura e zona montana. I danni sono stati parecchi dal muro di un edificio crollato a Tricesimo al blackout di Passariano fino a tante strade e campi finiti sott’acqua. Oltre 150 millimetri di pioggia in poche ore hanno mandato in tilt San Vito al Tagliamento, Savorgnano e dintorni. E non solo, rientrata la situazione complessa a Pertegada, i Vigili del Fuoco di Pordenone hanno dovuto anche recuperare due uomini rimasti bloccati in un isolotto formatosi tra Meduna e Cellina. Dalle 12 l’emergenza maltempo è rientrata e per la giornata di sabato resterà un quadro di incertezza con nuvolosità in montagna, variabilità in pianura e poca nuvolosità sulle coste. Sono state ore incessanti di lavoro da parte degli amministratori comunali, della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco, a dare sostegno a famiglie in difficoltà soprattutto per via degli allaganmenti. Il pre-allarme della Protezione Civile ha aiutato a limitare qualche danno che però la potenza e la portata dell’evento atmosferico ha comunque generato. E’ stata una mattinata quella di venerdì densa di appuntamenti e sopralluoghi per l’assessore regionale Riccardo Riccardi, che a bordo dell’elicottero si è spostato nelle zone maggiormente colpite facendo la conta dei danni e vedendo lo svolgersi dei lavori di ripristino sorvolando la Regione per avere uno sguardo d’insieme.Dopo questo lavoro è arrivato il bollettino di aggiornamento della Protezione Civile che conferma l’evolversi della situazione con alta pressione temporanea per sabato oltre a segnalare ulteriori interventi della mattinata, come gli alberi pericolanti a Polcenigo, un albero caduto nel – Intervistati RICCARDO RICCARDI (ASSESSORE ALLA PROTEZIONE CIVILE FVG) (Servizio di Stefano Giovampietro)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(hLK7624tRck)finevideoid-categoria(tgregionale)finecategoria