07/04/2025 TRIESTE – Materiali che mimano la natura: al campus Elettra Sincrotrone di Basovizza c’è un laboratorio, unico al mondo, a capo dell’Università, che sta sviluppando una ricerca innovativa alla ricerca di nuovi e sorprendenti materiali || E’ un laboratorio unico al mondo quello insediato all’interno del campus di Basovizza di Elettra Sincrotrone, facente parte del dipartimento di fisica dell’Università di Trieste presso l’Istituto Officina dei Materiali del CNR. SFG – VISpLab è unico perché si occupa di creare materiali che imitino la natura al fine di impiegarli poi in contesti strategici tangibili, creando sistemi nuovi per l’accumulo di energia, l’utilizzo sul settore fotovoltaico e altro ancora. Il laboratorio impiega con modalità innovative la spettroscopia ottica non lineare con sorgenti laser per indagare e comprendere a livello atomico le proprietà fondamentali delle superfici della materia, dove avvengono fenomeni fisici e chimici di importanza fondamentale. Lo scopo è quello di sintetizzare e caratterizzare materiali che imitino le molecole complesse presenti in natura, come ad esempio gli enzimi.Per sviluppare ulteriormente il laboratorio, il team ha recentemente costruito uno strumento, un elettrospray molecolare, che permette di assemblare nuovi materiali bidimensionali, replicando artificialmente in un cristallo le caratteristiche dei sistemi biochimici che possono così essere regolate e controllate per trovare applicazioni mirate e concrete.Il laboratorio è parte di un contesto di collaborazione scientifica del Sistema Trieste, oltre che nazionale e internazionale. Inizialmente allestito grazie a finanziamenti MUR e parzialmente con il contributo di fondazioni locali ed estere, è cresciuto nel tempo grazie alla progettualità scientifica e più recentemente con fondi erogati dalla Regione Friuli Venezia Giulia nel contesto di un’intensa collaborazione scientifica con CNR – IOM nelle immediate vicinanze di Elettra Sincrotrone Trieste. – Intervistati ERIK VESSELLI (RESPONSABILE LABORATORIO FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA UNITS), ROBERTO DI LENARDA (MAGNIFICO RETTORE UNIVERSITA’ DI TRIESTE) (Servizio di Bernardo Gulotta)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.