13/05/2025 CLAUT – Il soccorso alpino accoglie la sfida del futuro, di aumentare i salvataggi e le operazioni di soccorso grazie ai nuovi strumenti dell’intelligenza artificiale. Anche il Friuli entra in questo progetto internazionale che si pone come scopo l’obiettivo suddetto. || A Claut SI è Concluso il workshop internazionale del progetto dell’agenzia spaziale europea. Alla presenza congiunta del Presidente nazionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Maurizio Dellantonio, del Vicepresidente nazionale Alessandro Molinu e del Presidente del SALVAMONT Romania, Sabin Cornoiu, si sono chiusi oggi tre giorni di intenso addestramento che hanno trasformato Claut in un grande campo prove per l’innovazione nel Search & Rescue (SAR) di montagna.L’evento – organizzato nell’ambito del progetto VIRTUE(Vision-based Integrated RescUe TEchnologies for mountain search), co-finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA)– ha riunito oltre quaranta tecnici del CNSAS, con il forte impegno operativo del Servizio Regionale Friuli-Venezia Giulia, e del SALVAMONT Romania. A loro si sono affiancati operatori del Soccorso Alpino di Pieve di Cadoree piloti UAV provenienti da tutta Italia, confermando la dimensione nazionale dell’iniziativa.Dopo le prove svoltesi nelle Marche lo scorso febbraio, Claut ha ospitato il secondo ciclo di esercitazioni sul campo; dal 22 al 26 maggiola componente italiana – insieme a sei delegati CNSAS– volerà in Romania per la sessione conclusiva, completando il percorso sperimentale europeo.All’alba le squadre speleo-alpine hanno calato corde e barella in un canyon profondo per soccorrere un figurante infortunato. I droni multispettrohanno sorvolato il corridoio roccioso, fornendo cartografia termica in tempo reale e raccogliendo immagini per l’addestramento dell’intelligenza artificialenEL POMERIGGIO Un elicottero Elisoccorso FVGha verricellato i sanitari su una parete verticale per il recupero di un climber disperso, effettuando anche un’esercitazione di sbarco/imbarco in parete. In parallelo, altri piloti operavano su scenari impervi intorno al Rifugio Pradut, . Tutto il materiale confluirà nel dataBASE ai fini dell’addestramento AI.Di notte con visibilità quasi nulla, le telecamere IR di due DJI Matrice 4Te (Servizio di Stefano Giovampietro)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(7WgH0iSAcfw)finevideoid-categoria(tgudine)finecategoria